Skip to content
finale

L'Evento a Levico Terme

Un torneo dalla formula vincente

Dal 12 al 15 giugno 2025 a Levico Terme, Valsugana e Trentino, il Torneo Internazionale Pulcino d’Oro festeggerà la sua decima edizione!

Scenderanno in campo 64 squadre maschili e 16 femminili, con un evento che si preannuncia ricco di emozioni e novità.

Per spegnere le 10 candeline e festeggiare questo importante traguardo abbiamo deciso di invitare le squadre che hanno trionfato nelle precedenti 9 edizioni: River Plate, a difendere il titolo ottenuto lo scorso anno, Cesena, Parma, PSV Eindhoven, Inter, Sporting Lisbona e molte altre ancora.

Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità!

Come iscriversi Ultimi risultati

Numeri in crescita

  • 20 Impianti sportivi
  • 430 Squadre partecipanti
  • 6500 Baby calciatori
  • 17 Tornei regionali & nazionali
calcio

Il calcio: un gioco per tutti

Con un coinvolgimento di centinaia di volontari e la partecipazione di numerosi enti pubblici del territorio, il Torneo ambisce a rafforzare ogni anno lo spirito di collaborazione e la diffusione di valori positivi. In questo clima di gioia e condivisione, il Pulcino d’Oro riunisce tutte le società sportive partecipanti in un’unica grande squadra simbolica e devolve in beneficienza parte delle quote di iscrizione ricevute.

La solidarietà del Pulcino d’Oro

2016

Nel 2016 il ricavato venne consegnato alla Fondazione Onlus Niccolò Galli per sostenere progetti dedicati ai bambini meno fortunati.

2017

Nel 2017 permise di ospitare la squadra dell’Atletico Sibillini di Amandola, paese duramente colpito dal terremoto.

2018

Nel 2018 le quote d’iscrizione sono state donate ai padri pavoniani del Centre Effetà in Burkina Faso che da sempre aiutano i bambini colpiti da malaria.

2019

Il ricavato dell’edizione 2019 è stato donato alla Fondazione PUPI di Javier Zanetti per la protezione integrale dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

2020-2021

Unicef con il progetto “Insieme per lo Sport” ha voluto festeggiare i 30 anni della Carta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con laboratori ad hoc da sviluppare assieme al Pulcino d’Oro

2022

Nel 2022, parte del ricavato è stato destinato al progetto “Scuole di Plastica”. Il “Pulcino d’Oro” ha finanziato la realizzazione di ben 2.000 mattoni che andranno ad essere utilizzati nella costruzione di scuole destinate ai bambini della Costa d’Avorio

2023

Nel 2023, le quote d’iscrizione sono state divise tra Unicef e la Fondazione Italiana Diabete

2024

Nel 2024, parte del ricavato è stato destinato ad Unicef e a Dynamo Camp. Questi enti hanno lavorato a progetti con l'obiettivo di tutelare bambini meno fortunati.
volontari

Progetto scuole

Il Pulcino d’Oro crede e investe sui ragazzi delle scuole. Sono circa 250 gli studenti in alternanza scuola-lavoro, che ogni anno supportano l’organizzazione e gestione dell’evento.

Nel 2025 saranno ben 14 gli istituti scolastici coinvolti, i quali parteciperanno all’iniziativa con una serie di attività entusiasmanti. Durante il torneo, i ragazzi saranno impegnati in diversi progetti:

  • Progetto Team Assistant: i ragazzi accompagneranno le squadre partecipanti, saranno il punto di riferimento tra il Comitato Organizzatore e i vari Club.
  • Progetto Area Giochi: gli studenti coinvolti in questa attività si dedicheranno a intrattenere i bambini, partecipanti al torneo e non, grazie a un’area appositamente pensata per il loro divertimento.
  • Progetto Logistic Team: questi ragazzi si occuperanno della preparazione dei campi di gioco, del supporto logistico al Comitato Organizzatore e del disallestimento delle strutture.
asilo

Un torneo Green

Il Pulcino d’Oro ha sempre posto grande attenzione alla sostenibilità ambientale, impegnandosi attivamente per ridurre il proprio impatto sul pianeta e sensibilizzare i giovani atleti e il pubblico su un tema fondamentale per il futuro del nostro ambiente.

Per la nona Edizione sono state nuovamente adottate stoviglie in ceramica lavabili, evitando l’uso di oltre 3.000 kg di plastica monouso. Grazie a questo impegno, il Pulcino d’Oro 2024 ha ricevuto il marchio Eco-eventi del Trentino e la certificazione 100% energia pulita da Dolomiti Energia.

Per la decima Edizione, continueremo a implementare nuove iniziative. Il nostro obiettivo, oltre a trasmettere messaggi positivi, è quello di lasciare un’impronta concreta che possa essere un valore duraturo per le generazioni future.